Gli effetti collaterali del cortisone sono famosi per essere molteplici. In questo articolo parleremo in particolare di come una una terapia a base di farmaci cortisonici può avere effetti collaterali sul sonno e sull’umore. Recenti analisi hanno rilevato che reazioni gravi si sono verificate in quasi il 6% dei pazienti e andavano da manifestazioni molto lievi a moderate.
I disturbi a livello neurologico che andavano a interessare umore, cognizione, sonno e comportamento generale (psicosi e deliri nei casi gravissimi) possono verificarsi sia nei casi di una terapia a base di cortisone breve (euforia, manie) che a lunga durata (stati depressivi).
Il dosaggio è direttamente collegato all’insorgere degli effetti collaterali ma non alla tempistica, alla gravità o alla loro durata (questi ultimi sono fattori imprevedibili)).
Le controindicazioni del cortisone si presentano frequentemente all’inizio del ciclo di trattamento, e in genere, nei casi più comuni, si risolvono con una riduzione del dosaggio o interruzione dell’assunzione. In casi gravi o in situazioni patologiche in cui la dose non può essere ridotta, possono essere assunti degli antipsicotici o stabilizzatori dell’umore per bilanciare gli effetti.
Cortisone e insonnia – disturbi del sonno effetti
Cortisone e insonnia
Gli studi hanno dimostrato che in seguito all’assunzione cronica di cortisone, nel 73% dei casi, i pazienti hanno lamentato disturbi del sonno caratterizzati da irrequietezza e insonnia. La difficoltà di prendere sonno potrebbe derivare da un altro effetto del cortisone chiamato “euforia steroidea”.
Questo stato è caratterizzato da un senso di benessere diffuso, da un ridotto senso di ansia e depressione. L’euforia può essere riscontrata anche in quelle persone che necessitano di una terapia di cortisone solo per un breve periodo.
Il senso di benessere e di appagamento si traduce in iperattività, voglia di fare, stati di agitazione che non permettono al corpo di entrare in quello stato di calma e riposo che concilia il sonno.
- INTEGRATORE MULTIVITAMINICO: Integratore alimentare a base di Vitamine e Minerali, indicato nei casi...
- CARATTERISTICHE: Il prodotto contiene anche Luteina
- MODO D'USO: Si consiglia 1 compressa al giorno. La compressa deve essere deglutita, con...
- VITAMINE & MINERALI DALLA A ALLA Z - L'integratore multivitaminico multiminerale fornisce un apporto...
- MULTIVITAMINICO COMPLETO - 1 compressa multivitaminica contiene 15 vitamine e minerali: vitamina A,...
- INTEGRATORE VITAMINE E MINERALI SENZA ADDITIVI INUTILI, 100% SENZA CONSERVANTI - Integratore...
- 👌🏽 IL MULTIVITAMINICO PIÙ COMPLETO SUL MERCATO: Con una sola compressa al giorno otterrai 24...
- 🔝 PRODOTTO IMPRESCINDIBILE PER LA TUA SALUTE: il nostro Multivitaminico si distingue per la sua...
- 🍀 SENZA INGREDIENTI INUTILI: Ingredienti non OGM. Non contiente aromi artificiali, colori...
Cortisone Effetti sull’umore
La storia delle ricerche sugli effetti del cortisone riporta diversi casi di depressione legati all’uso di farmaci corticosteroidi, con una frequenza del 40% sui casi presi in esame. Anche mania (28%), psicosi (14%) e delirio (10%) sono molto frequenti.
Gli sbalzi d’umore, l’esagerata emotiva da una parte o irritabilità dall’altra sono sintomi comuni che nei casi più gravi (soprattutto quando sono presenti patologie psichiche di base) possono essere accompagnati da allucinazioni uditive e paranoia.
Non è ancora chiaro del perché il cortisone possa provocare sintomi come mania, depressione e psicosi. Una delle spiegazioni scientifiche potrebbe essere legata al fatto che i corticosteroidi provocano un aumento del rilascio di glutammato nel nostro corpo, il quale a sua volta induce tossicità neuronale.
Dai uno sguardo all’articolo completo su tutti gli effetti collaterali del cortisone, tra i quali il principale c’è che il cortisone gonfia e fa ingrassare.
Effetti cognitivi
In alcuni casi, sono stati osservati deficit cognitivi, difficoltà a mantenere la concentrazione e scarsa memoria, specialmente dopo un trattamento prolungato con alte dosi di corticosteroidi.
Per spiegare questo fenomeno, alcuni pazienti che assumevano cortisone sono stati sottoposti a esami specifici di mappatura cerebrale. I risultati hanno evidenziato una diminuzione del volume dell’ippocampo (zona del cervello dove si conserva la memoria a breve e lungo termine), oltre a uno stato di atrofia cerebrale generale.
Questo a causa di un ridotto afflusso di sangue proprio nelle aree del cervello responsabili delle funzioni cognitive.
Quando compaiono gli effetti collaterali ?
L’inizio della comparsa dei sintomi collaterali provocati dal cortisone è variabile. Possono manifestarsi nelle prime fasi del trattamento, durante e alla fine della terapia. Nella maggior parte dei casi (90%) si verificano entro i primi 5 giorni di trattamento. La durata degli effetti neuropsichiatrici è molto variabile e dipende dalla loro gravità, dall’interruzione del trattamento e da altre terapie farmacologiche connesse che magari si stanno assumendo contemporaneamente.
Tuttavia, gli effetti cognitivi dei corticosteroidi legati al sonno e all’umore sembrano essere del tutto occasionali. La loro comparsa dipende anche molto dal tipo di somministrazione, ossia, come il cortisone viene introdotto nel corpo. Infatti, le persone più a rischio, da quanto emerge dagli studi, sono quelle che devono prendere il cortisone attraverso iniezione.
Per finire, non perderti cosa fare in caso di faccia gonfia da cortisone